PREMESSA , LEGGERE ATTENTAMENTE:
Tutti i prezzi dei prodotti illustrati sono soggetti ad Iva.
Nella Cassa troverete i sistemi di spedizione e le modalità di consegna. C’è la possibilità di mettere il buono sconto che vi è stato mandato tramite e-mail, il sistema lo sottrarrà dall'ordine.
Le uniche modalità di pagamento da noi accettate per spedizioni mezzo corriere sono il bonifico anticipato o il contrassegno, nel dettaglio dell'ordine compariranno le coordinate bancarie e, per velocizzare i tempi di consegna, consigliamo di inviare tramite Fax o E-mail la copia dell'avvenuto pagamento.
Indicare nella causale del bonifico il numero dell'ordine di riferimento, la data e il nome dell'ordinante.
Procedura per ottenere lo sconto rivenditori o C.A.T.: registrarsi inserendo la Partita IVA, telefonare o comunicarci la vostra richiesta via e-mail, soltanto noi possiamo attivare lo sconto. Una volta registrati come rivenditori, la cassa ad ogni nuovo ordine provvederà automaticamente a sottrarre lo sconto dall'importo totale.
Condizioni Contrattuali e aggiornamento alla direttiva 2005/29/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio: gli acquisti e le spedizioni sono validi solo in territorio Italiano ed Europeo UE
1. Soggetti
Si precisa che per “Consumatore” si intende ogni persona fisica che agisca per scopi estranei alla propria attività professionale. Tale vendita “on-line” avviene utilizzando tecnologie di comunicazione a distanza messe a disposizione dal Fornitore attraverso il sito internet www.ricambiperstufe.com.
I Consumatori che sottoscrivono il contratto dichiarano, per il solo fatto della adesione, di essere in possesso delle capacità richieste dalla legge per poter effettuare un ordine occorre essere maggiorenni.
2. Oggetto
Con l’accettazione dell’ordine il Consumatore avrà diritto di acquistare i beni ed i prodotti che il Venditore presenta nel catalogo on-line.
Tali beni e prodotti sono suscettibili di modificazione o eliminazione in ogni momento a discrezione del Venditore, senza che questo costituisca motivo di recesso dal contratto o fonte di responsabilità del Venditore. Il venditore si impegna comunque a segnalare per tempo le variazioni dei beni e prodotti presenti nel catalogo on-line.
Il Venditore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’immediata elaborazione ed evasione degli ordini e a tale scopo indica, in tempo reale, nel proprio catalogo on-line, i soli prodotti disponibili nei termini stabiliti, nonché il tempo di invio previsto per ognuno.
I relativi tempi di consegna per prodotti specifici, personalizzati e/o su misura, saranno descritti nelle relative schede tecniche sul catalogo on-line.
3. Prezzi di vendita e condizioni d’acquisto
Tutti i prezzi dei prodotti esposti on-line, illustrati nel catalogo e nelle relative schede descrittive, sono già finiti e ciascun prezzo verrà confermato al momento dell’inoltro della conferma dell’ordine, maggiorato delle spese di trasporto che verranno visualizzate all’atto dell’acquisto.
Il costo del trasporto viene sempre specificato. Si applicheranno maggiorazioni per consegne sulle isole e per imballi pesanti. I prezzi di listino possono variare in qualsiasi istante senza che il Venditore sia tenuto a darne comunicazione alcuna. Prima della conferma definitiva dell’ordine il Consumatore potrà visionare i costi unitari dei prodotti, le spese di trasporto, i totali nel riepilogo spese.
Il sistema informatico del Fornitore confermerà in tempo reale l’avvenuta registrazione dell’ordine, inoltrando all’utente una conferma per posta elettronica.
A completamento della transazione, confermando l’acquisto, il Consumatore riceverà un messaggio di posta elettronica contenente il numero, la data e l’importo complessivo del proprio ordine.
In caso di pagamento con Bonifico Bancario, oltre alle informazioni precedenti, il Consumatore riceverà anche il dettaglio dell’ordine.
Gli ordini inviati saranno vincolanti per il Venditore solo se il Consumatore riceverà conferma via e-mail che l’intero processo d’ordine è stato completato regolarmente, e cioè il pagamento sia stato autorizzato e che i prodotti siano disponibili.
E’ opportuno che il Consumatore stampi la e-mail di conferma e la conservi, oppure che contatti il Venditore in caso di mancata ricezione della stessa.
Il Venditore potrà annullare gli ordini nel caso il prodotto sia terminato e non più disponibile sul mercato e si impegnerà ad avvertire il cliente per comunicare l’annullamento o eventuali tempi di consegna.
L’ordine arrivato tramite posta elettronica insieme al pagamento sarà per il Venditore un impegno a fornire la merce ordinata. I prodotti detti in “prenotazione” possono variare la data di consegna, questo dovuto dalla data prevista che il produttore invia al Rivenditore. Il cliente sarà avvertito anzitempo dell’avvenuto cambiamento se la ditta produttrice comunica ad Alias di Dolara Nicoll la nuova data di consegna, altrimenti qualche giorno prima della consegna il cliente sarà avvertito del ritardo tramite e-mail.
4. Modalità d'acquisto
Attraverso il sito, utilizzando come mezzo di pagamento un bonifico anticipato, altri sistemi di pagamento non saranno considerati.
Tramite E-mail (info@deadelfuoco.com) o Fax al numero 0381-20479. Il consumatore dovrà inviare una lettera al Servizio Clienti specificando quanto segue:
Al ricevimento della E-mail o del Fax il cliente sarà contattato per fissare i tempi e le modalità di spedizione ed il sistema di pagamento. Sarà inviata conferma dell’ordine e, la copia che riceverete dovrà essere firmata per accettazione e rinviata a Dea Del Fuoco Srl.
Le condizioni di pagamento per queste modalità di ordine, devono essere fatte anticipatamente tramite bonifico bancario o come specificato nella conferma d’ordine.
5. Inizio della spedizione
L'ordine avrà inizio dal ricevimento del fax dell'avvenuto pagamento che deve essere fatto al numero 0381-20479 o nell'eventualità che il consumatore non possa effettuare il fax saranno attesi i tempi di incasso che mediamente sono di 3-5 gg. Tali tempi si aggiungeranno al tempo prefissato per la consegna dell'oggetto acquistato.
6. Modalità e tempi di consegna in Italia
Il contributo per il trasporto viene calcolato in modo automatico. Unitamente al prodotto verrà consegnato il DDT e/o la fattura.
Prima della spedizione premettiamo che i tempi di preparazione dell'ordine e di uno/due giorni poi avviene la spedizione se il Consumatore risulta apposto con il pagamento.
Il trasporto del pacco e/o merce viene effettuata in tutta Italia ed in Europa UE tramite la modalità scelta. I tempi di consegna possono variare a seconda della località del volume e del peso della merce.
Mediamente i prodotti vengono consegnati in 2/3 giorni lavorativi per il centro nord e 3/5 giorni lavorativi per il sud e le isole; fermo restando l'impegno di Dea Del Fuoco Srl di far rispettare le tempistiche indicate, in nessun caso la medesima sarà responsabile di eventuali ritardi (massimo 30 giorni). La merce viaggia a rischio e pericolo del committente, anche se spedita in porto franco. Per il trasporto standard la tempistica è di 2/3 giorni lavorativi.
Fermo restando l'impegno di Dea del Fuoco Srl di far rispettare le tempistiche indicate, in nessun caso la medesima sarà responsabile di eventuali ritardi.
Al momento della consegna il cliente dovrà verificare:
In caso di difformità il Consumatore dovrà rifiutare la merce e contestare tale differenza direttamente al vettore.
Solo in caso di corrispondenza per il numero dei colli e verificata l’integrità dei pacchi, il Consumatore dovrà firmare la bolla di consegna, in quanto tale azione comporta l’accettazione senza riserve della merce anche se assicurata.
Il Venditore non si assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore di qualsiasi natura o genere, nel caso non riesca a dare esecuzione nei tempi concordati al contratto, e altresì non sarà responsabile dei danni causati dal trasportatore sui materiali partiti dal magazzino Dea Del Fuoco Srl, se non assicurati. Il rimborso di tale danno sarà calcolato in base alle tariffe "danno non assicurato" dei singoli corrieri. In caso di assicurazione il Consumatore dovrà verificare l'integrità del pacco ed eventualmente firmare con riserva di visione dopo apertura pacco se riscontrato anomalie del pacco. L'assicurazione decade ( o e a discrezione del corriere accettare il danno occulto) con la firma di accettazione del pacco senza riserva.
In tal caso la ditta Dea del Fuoco non è responsabile dei danni che il corriere provoca al bene e non potrà risarcire il Consumatore in nessun caso, se solo il Corriere non accetti e verifichi che il danno è stato procurato con la spedizione.
RISERVA DI CONTROLLO
Alla consegna della merce, controllare bene la conferzione o il cartone di imballaggio; consigliamo a tutti i nostri clienti di accettare la merce con riserva di controllo, al fine di poter verificare la completa integrità dei prodotti e che questi non abbiano suibito danni durante il trasporto. L'utilizzo di questa procedura ha lo scopo di garantire una corretta consegna: eventuali reclami successivi all'avvenuta consegna, senza riserva di controllo, non potranno essere presi in considerazione.
7. Assicurazione delle spedizioni
L’assicurazione è facoltativa, ma visto il costo ridotto consigliamo di farla sempre.
L’assicurazione è possibile farla su qualsiasi tipo o metodo di spedizione. La richiesta deve essere fatta al momento dell'ordine all'interno del carrello.
Dea Del Fuoco Srl informa che la merce viaggia a rischio e pericolo del Cliente anche se spedita in porto franco. Il Consumatore con l'assicurazione è coperto per i danni che il corriere può causare durante il trasporto, al momento del ricevimento del pacco dovete verificare l'integrità del pacco ed eventualmente per spedizioni particolarmente fragili chiedere l'apertura davanti al Corriere, se questo non fosse possibile dovete firmare con riserva di visione dopo apertura pacco, così facendo obblighiamo l'assicurazione a prendere in visione il danno (Occulto) altrimenti l'accettazione del pacco prevede di accettare senza riserva della merce. (Accettando anche la merce che può essere rotta)
8. Sistemi di pagamento
Il pagamento dei prodotti acquistati e delle relative spese di spedizione dovrà essere effettuato dal Consumatore all’atto dell’inoltro della conferma d’ordine mediante l’utilizzo dei sistemi di pagamento disponibili ed indicate on-line.
BONIFICO BANCARIO
Effettuando il pagamento tramite bonifico bancario si ha la possibilità di spedire la merce ad un indirizzo diverso da quello dell’intestatario dell’ordine.
L’utilizzo di questa modalità di pagamento prevede che :
9. Impegni dell’acquirente
Il Consumatore, con conferma per via telematica dell’ordine, dichiara di aver preso visione e di accettare e confermare integralmente le condizione di vendita e di pagamento indicate nel presente documento d’acquisto. Il Consumatore che non desidera più la merce si impegna a mandare una e-mail di disdetta entro ed non altre 2 gg. dalla stipula del presente contratto/ordine.
Si impegna altresì a leggere, stampare e conservare le condizioni di vendita qui riportate così come previsto dagli articoli 3 e 4 del D. L.vo 185/99. E’ severamente vietato l’inserimento di dati personali falsi e/o inventati all’interno dei moduli di raccolta dati necessari all’espletamento dell’ordine.
E’ espressamente vietato inoltre inserire dati di terze persone o effettuare più registrazioni per un unico Consumatore.
Il Venditore si riserva la facoltà di perseguire in sede legale tali azioni e qualsiasi azione fraudolenta nei suoi confronti e/o danni di ad altri consumatori.
10. Garanzia dei prodotti
Tutti i prodotti sono garantiti dal costruttore o produttore come previsto dalle normative internazionali, normalmente il periodo previsto è di due anni.
Le garanzie possono variare da prodotto a prodotto e per alcuni prodotti è richiesta la spedizione di un tagliando di garanzia entro i termini indicati. Nel caso venisse riscontrato un difetto nei prodotti, lo stesso deve essere comunicato al Venditore ed al Produttore al più presto, e comunque entro 8 giorni, mediante l’invio di lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Per far valere la garanzia sarà sufficiente presentare il tagliando assieme alla fattura d’acquisto del prodotto, ricevuta insieme alla merce. In caso di necessità il cliente potrà scegliere se rivolgersi al centro assistenza autorizzato più vicino.
I termini della garanzia sono i seguenti :
Tali responsabilità sono, infatti, di esclusiva spettanza del produttore, nei termini della garanzia da quest’ultimo fornita.
11. Diritto di recesso
Si precisa che questo diritto è riservato soltanto alle persone fisiche, cioè a quei consumatori privati che agiscano per scopi estranei alla propria professione. Non è previsto diritto di recesso per le persone giuridiche e fisiche che agiscano, in riferimento al contratto di acquisto, in ambito professionale.
Il diritto di recesso è escluso, e pertanto il Consumatore non può esercitarlo, nel caso in cui siano stati acquistati beni su misura o personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente, secondo quanto dispone l’articolo 5 secondo comma, lettera c) del D. L.vo 185/99 e DIRETTIVA 2005/29/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO.
Al cliente che agisca in qualità di Consumatore è attribuito il diritto di recesso dal contratto, così come previsto dal Decreto Legislativo n. 185 del 1999 e DIRETTIVA 2005/29/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO.Per esercitare il diritto di recesso il consumatore che ha effettuato un acquisto dovrà :